Società Sanitarie e Assicurazione contro gli eventi catastrofali: CHIARIMENTI

Obbligo di copertura assicurativa contro eventi catastrofali per le imprese – Scadenze e indicazioni operative

Tra ottobre e dicembre 2025, le imprese iscritte al Registro delle Imprese dovranno munirsi di una polizza assicurativa che copra i danni causati da calamità naturali come terremoti, alluvioni e frane. Questo nuovo obbligo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-111).

L’obbligo assicurativo coinvolge anche le Società tra Professionisti (STP), così come i poliambulatori e i centri di fisioterapia costituiti in forma societaria e registrati presso il Registro delle Imprese.

Restano al momento escluse dall’adempimento le realtà registrate esclusivamente al REA (come organizzazioni no profit o non commerciali) e i professionisti con impresa individuale.

Il Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025 ha introdotto scadenze differenziate per la stipula della polizza, in base alla dimensione aziendale come definita dalla Direttiva Delegata (UE) 2023/2775:

  • Medie imprese (fino a 250 dipendenti, fatturato massimo 50 milioni di euro o bilancio non oltre 43 milioni): scadenza 1° ottobre 2025.
  • Piccole imprese (meno di 50 dipendenti e massimo 10 milioni di euro di fatturato o bilancio): scadenza 31 dicembre 2025.
  • Microimprese (meno di 10 dipendenti e massimo 2 milioni di euro di fatturato o bilancio): scadenza 31 dicembre 2025.

Le aziende interessate sono invitate a:

  • Controllare la propria iscrizione al Registro delle Imprese tramite visura camerale;
  • Prendere contatto con il proprio assicuratore per attivare la copertura richiesta;
  • In caso di locali in locazione, verificare se il proprietario abbia già stipulato una polizza contro eventi catastrofali;
  • Considerare se estendere la copertura ai beni materiali aziendali (come impianti, arredi e attrezzature).

Sebbene non siano previste sanzioni dirette in caso di inadempienza, la mancata copertura potrebbe influenzare l’accesso a eventuali contributi pubblici o misure di sostegno in situazioni di emergenza.

Per chiarimenti e approfondimenti, è consigliabile rivolgersi al proprio consulente assicurativo di fiducia.

Leggi il comunicato FNOFI 👇

https://www.fnofi.it/blog/obbligo-di-assicurazione-contro-gli-eventi-catastrofali-chiarimenti-per-le-societa-sanitarie/?https://www.fnofi.it/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=news&utm_id=Newsletter

condividi

WhatsApp
Facebook
X
Argomenti affini